---------------------------------------------------------------------------------------
23,24/07/11 - DUE GIORNI DELLA VAL PELLICE, TROFEO MARATHON
Big success for the fourth edition of the DUE GIORNI DELLA VAL PELLICE. More than 40 km of muletracks up to wonderful mountain scenery. 25 sections per day. 4 levels in each section. Two meals in the short stop for lunch in nice alpine refuges. And more...
Photos by Silvano Brambilla & Agnese Andrione
---------------------------------------------------------------------------------------
Ancora un successo la quarta edizione della DUE GIORNI DELLA VALPELLICE di TRIAL, valida come quarta ed ultima prova del TROFEO MARATHON , l’unica in Piemonte.
Due giorni di gara impegnativi con piu’ di 40 km di mulattiere e sterrati, dove sono state dislocate ben 25 zone, attraverso 4 comuni. Da Luserna San Giovanni a Torre Pellice, Villar Pellice su un versante, ritorno su Torre Pellice, Luserna, Lusernetta ed ancora Luserna dall’altro versante.
Un lavoro immenso, se si pensa alla sola pulizia dei sentieri, che grazie a questo poi possono venire utilizzati dagli escursionisti pedestri, spesso intolleranti alla nostra disciplina, ed al tracciamento del “trasferimento” da una zona all’altra. Ma un lavoro che i soci del moto club Alpi Ovest di Torre Pellice hanno saputo ancora una volta ben gestire.
Le complicazioni non sono mancate, perche’ i soliti che non gradiscono le motociclette non mancano in valle. Cosi’, piu’ volte dei “vandali” hanno strappato fettucce e bandierine, distrutto zone gia’ preparate ed aggiunto tronchi per impedire il passaggio sul sentiero che porta alla Sea di Torre Pellice, ma con somma pazienza i soci del sodalizio locale le hanno ripristinate.
Ciliegina sulla torta poi e’ stata la sanzione inflitta dal Corpo Forestale al vice-presidente del moto club alla vigilia della gara, perche’ sorpreso “in moto” mentre allestiva il percorso. Secondo il comandante, in possesso di copia della delibera del Comune di Torre Pellice, che parlava di permesso per le sole giornate di gara, gli organizzatori avrebbero dovuto tracciare i 40 km del percorso a piedi!!!!!
E dire che la “Forestale” aveva gia’ interferito sull’operato dell’organizzazione, non permettendo il passaggio su un sentiero universalmente riconosciuto come tale, ma non “mappato” in Regione e con la cancellazione di 2 zone controllate vicine al posto tappa di Pian Pra’ perche’ ritenute all’interno di un “SIC” per la protezione di insetti.
Ma tutte queste avverse premesse non hanno scoraggiato gli appassionati dell’Alpi Ovest. Nella variante del percorso si e’ fatto in modo di ripercorrere 2 zone gia’ tracciate ed i concorrenti hanno perdonato questa decisione perche’ ampiamente ripagati da un percorso stupendo e da zone controllate intelligentemente tracciate per tutti i livelli dei piloti.
L’area di partenza degli Impianti Sportivi di Luserna San Giovanni e’ nuovamente stata apprezzata da tutti, partecipanti ed addetti a lavori. Non solo, ma e’ anche stata allestita una zona indoor proprio nella piazza principale di Luserna,che ha attirato la curiosità di un discreto pubblico.
Peccato che i camion delle Case Ufficiali, gia’ oberati da impegni in questa parte della stagione, abbiano snobbato questo evento. Se si vuole aumentare il numero di praticanti, sono queste la gare da sostenere, agevolando ed aiutando l’operato dei moto club, che intraprendono queste avventure.
Nel week-end di questa edizione hanno partecipato un centinaio di piloti, di cui quasi 60 per la parte agonistica e 40 nella Mountain Trial. Diversi stranieri si sono anche cimentati, osannando le bellezze dei paesaggi che i sentieri della gara hanno toccato. Tra i top rider, Daniele Maurino ha fatto da padrone, vincendo in entrambi i giorni ed aggiudicandosi cosi’ il trofeo.
Foto di Silvano Brambilla ed Agnese Andrione.