..............................

04/07/11-SPEA FIM World Championship: the Italian round. Press release n. 4

Here we go! In the next week-end the World Trial Circus will stop in Italy and precisely in North-East Piedmont, at Montecrestese. On Saturday the fifth round of the UEM Championship and on Sunday the sixth appointment for the SPEA FIM World Championship.
Italian fans can not wait to watch the onward march of Martian Toni Bou. None is able to stop him, neither rules that penalize him. He wins, he has to open the sections, starting as first. And what sections! But displaying a British phlegm , even is Spanish, he observe (staying off the section, an other brilliant rule of lately years!) , choose the right way and clean the section!
A point of interest, after having a fight in Andorra, would be to know if Raga and Fujinami made it up or what happened at the end of that GP damaged for ever their good relationships. Both with Cabestany are contesting places from second to fourth in very few points.
Here are some precious tips to whom decided to come. To reach the paddock, coming from A26 highway, exit to Montecrestese. The Camper Area on grass, with water and dumping, will be opened on Thursday 7th of July. It costs 25 euro for 4 days.
Possible sightseeing around using buses, for instance to go to Domodossola, 7 km distant. The ticket for the two competition is 5 euro. Shuttles are available to go to the sections. Even using your own motorbikes is allowed, but you have to pay 10 euro to get your bib. Maximum 200 pass. Do not worry about food and drinks. You will find refreshment points everywhere. Within 5 km there are petrol stations and other appreciated facilities.
Scheduled two shows on the two nights, too. On Friday at Gufo’s Pub, only 500 mt from the paddock, musical evening. On Saturday, Trial Night Party at Viganale, about 3 km from the paddock. More answers to your questions at the INFO point at the start.
Do not miss it!!!!!

04/07/11-CAMPIONATO MONDIALE 2011 SPEA FIM. Comunicato stampa n. 4.

Ci siamo! Nel prossimo week-end il circus internazionale del Trial farà tappa in Italia e precisamente, nel Piemonte nord-est, a Montecrestese. Sabato la quinta prova dell’Europeo con piloti azzurri in lotta per il titolo.
Un campione lo abbiamo già, Andrea Buschi, con il quarto successo su 4 gare, e’ ormai irraggiungibile e quindi campione europeo nella classe OVER 40.
Matteo Grattarola nella top, fresco del schiacciante successo nella prova dell’Italiano di domenica scorsa, non vede l’ora di replicare e rosicchiare preziosi punti al leader, Jack Challoner.
Nella Junior,Giacomo Saleri, anch’egli “caricato” dal successo in campo nazionale, cercherà quella vittoria che ancora insegue e potrebbe poi favorirlo nella volata finale a tre, con l’inglese Sheppard ed il francese Tempier. Un’unica gara, l’ultima, in Repubblica Ceca.
Interessante sarà osservare l’idolo di casa, Luca Cotone, che dopo risultati altalenanti all’estero, ha centrato un incredibile quarto posto al campionato italiano nella massima categoria. Una bella occasione per ben figurare davanti ad un pubblico amico.
Poi, diciamocelo, bravissimi i nostri portacolori, ma come si fa a rinunciare a vedere i funamboli del mondiale in programma domenica. Quel Toni Bouche nessuno riesce a fermare. Ci provano con regolamenti che lo penalizzano: lui vince, lui deve entrare in zona per primo. Ed in che zone! Ma con una flemma britannica,anche se spagnolo, osserva (da fuori zona, altra restrizione di questi ultimi tempi), sceglie la traiettoria e ci passa a ZERO!
Motivo di interesse, dopo la lite di Andorra, sarà vedere se pace e’ stata fatta fra Raga e Fujinami, o se l’episodio di fine gara ha minato per sempre la loro sincera amicizia. Insieme aCabestany, si stanno giocando le posizioni dalla seconda alla quarta, in un fazzoletto di punti.
Insomma le ragioni per venire in massa ci sono, quindi niente scuse appassionati del Trial, il mondiale in Italia si deve vivere come un grande "happening", come succedeva negli anni ’80. Popolate tutte le zone con un tifo assordante, facciamo vedere che i trialisti sono vivi!
Eccovi ora qualche appunto di natura logistica per agevolare la vostra “mission” di sostenere i vostri beniamini. Per raggiungere l’area di partenza si deve uscire dall’autostrada A26 a Montecrestese. L’Area Camper su prato con acqua e scarico, sarà aperta da giovedì 7 luglio. Si pagheranno 25 euro per 4 giorni. Chi volesse visitare la città di Domodossola, che dista 7 km, potrà utilizzare autobus di linea.
Il costo del biglietto per tutte e due le manifestazioni e’ di 5 euro. Alle zone si va con delle navette, ma se non riuscite a fare a meno della vostra moto, potete anche portarla. Sono previsti un massimo di 200 pass, al prezzo di 10 euro. Non preoccupatevi per la ristorazione. Sia alla partenza, sia nei gruppi di zone potrete trovare punti attrezzati. Nel raggio di 5 km, non mancano distributori di benzina ed altri servizi graditi al pubblico.
Sono in programma anche 2 spettacoli, uno al venerdi’ sera, al Gufo’s Pub, a soli 500 mt dal paddock, gran serata musicale. Mentre sabato sera ci sara’ la festa Trial Night Party a Viganale, circa 3 km dal paddock. Per tutto quello vorrete chiedere, e’ stato allestito un punto INFO alla partenza.
Non mancateeeeeeee!!!!!!


-----------------------------------------------------------------------

14/04/11-SPEA FIM World Championship: the Italian round. Press release n. 2

Everything is going to plan in the organization of the Italian world round at Montecrestese, in North Piedmont. On Sunday 20th of March, there was the homologation of the course and the paddock done by the FIM, represented by new Director of CTR (Trial Committee) David Willoughby and by Italian member inside that Committee, Giulio Mauri, who, being Trial chairman in Italian Federation, played this role, too.
Waiting for them, in addition to Moto club’s staff as president Adolfo Cotone, sections’ responsible Walter Baiardi, translator Sara Cotone and clerk of the course Danilo Galeazzi, also the major of Montecrestese, Angelo Tanferani and the chairman of Tourism office, Renato Punchia.
The test was successfully stood. Paddock for riders - separated in A and B - was perfect as well as the two huge facilities ready to be put up for refreshing the spectators. Two big tends with inside benches and tables normally used for the Grande Sagra della Patata (means Big potato festival) , a famous event able to catch thousands people every year in August.
Then the team focused their attention on the sections: a first group placed in localita’ Viganale, followed by the ones’ in Masera village, close to a typical local restaurant, belonging to a member of the organizer club, Massimo Sartoretti, who treated all of them to lunch.
Having achieved an important appreciation for what done until now, all the members of the club, called “Domo 70”, will go on in this way. Riders and spectators won’t be disappointed. The appointment is for Saturday 9th of July, to watch the fifth round of the European Championship and the day after the fifth round of the SPEA FIM World Championship.
To get more info, go to www.motoclubdomo70.it.

14/04/11-CAMPIONATO MONDIALE 2011 SPEA FIM. Comunicato stampa n. 2.

Tutto procede per il meglio nell’organizzazione della prova mondiale italiana in quel di Montecrestese, nell’alto Piemonte. Domenica 20 marzo c’e’ stata l’omologazione del percorso e aree attinenti da parte della FIM, rappresentata dal neo direttore della CTR (Commissione Trial) David Willoughby e dal rappresentante italiano in seno a tale commissione, Giulio Mauri, anche in veste di responsabile Trial della nostra Federazione.
Ad attenderli, oltre al personale del moto club, Adolfo Cotone, presidente, Walter Baiardi, tracciatore delle zone controllate, Sara Cotone, preziosa traduttrice, Danilo Galeazzi, direttore di gara, anche il sindaco di Montecrestese, Angelo Tanferani ed il presidente della Pro-loco Renato Punchia.
Promosse a pieni voti la zona paddock per i piloti, separata fra A e B, le aree attrezzate per ospitare i camper degli spettatori e le due gigantesche strutture che verranno montate per il rifocillamento. Due tendoni con all’interno panche e tavoli gia’ ampiamente collaudati per la Grande Sagra della Patata, un famoso evento che attira migliaia di persone ogni anno ad agosto.
L’attenzione si e’ poi spostata sulle zone: un primo gruppo nella localita’ Viganale, quindi quelle nel comune di Masera, vicine al tipico ristorante ossolano “Divin Porcello”, il cui proprietario Massimo Sartoretti, anch’egli socio del moto club, ha colto l’occasione per offrire al gruppo il pranzo.
Ottenuto dunque un primo riconoscimento che il lavoro svolto fino ad ora e’ piu’ che valido, i soci del “ Domo ‘70”, continuano nella loro opera. Piloti e spettatori non rimarranno delusi. Appuntamento fra 3 mesi, sabato 9 luglio per la quinta prova del Campionato Europeo e domenica 10 luglio per la quinta del Campionato del Mondo SPEA FIM.
Altre info dal sito www.motoclubdomo70.it.

-----------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------- PRESS RELEASE n. 1 -------------------------------------------------

13/01/11-SPEA FIM World Championship: the Italian round.

The 2011 Grand Prix of Italy has been assigned to one of the oldest Italian club, among the first to work on Trials, the Domo ’70 from Domodossola. It will take place on the 9th and 10th of July.
The club was born in 1970, founded by Luigi Facchinetti and Giuliano Marini. The latter is known for having been one of the pioneers in Italian Trials. In 1972 he won the Interregional Championship, predecessor of the Italian Championship, which started 3 years later.
Because the particular morphology of its venue, close to Pennine Alps, in these forty years of work, Domo '70 cranked out champions and collected titles in every classes. Among the most blazoned names, here are Danilo Galeazzi and Donato Miglio. In lately years, belonging to Italian team and son of the club chairman Adolfo, Luca Cotone represents the star pf thr club nowadays. He is the former champion in the Italian class TR2.
But the tradition of growing up champions is not the only one flagship on which organizers could count, bacause every year they set up important competitions. On International field, they hosted a round of the European Youth Cup and Women Championship in 2008.
The main town of this time event is Montecrestese. The Start and the Paddock will be at Localita’ Pontetto, inside the town soccer pitch. Some sections will be into Isorno river, others in Masera town, localita' Cresta, then other 2 groups at Localita' Viganale and localita' Chiesa.
On Saturday it will be held the fifth round of the European Championship on the same loop.
Other press relases are following. More info on www.motoclubdomo70.it, still under construction.

13/01/11-Mondiale SPEA FIM: la prova italiana.

Toccherà ad uno dei più vecchi moto club italiani, uno dei primissimi ad occuparsi di trial, il Domo ’70 di Domodossola, organizzare il gran premio d’Italia 2011, nei giorni 9 e 10 luglio.
Il club e’ nato nel 1970, fondato da Luigi Facchinetti e Giuliano Marini, quest’ultimo conosciuto come uno dei pionieri del Trial italiano, vincitore nel 1972 del campionato Interregionale, precursore del vero e proprio campionato italiano, nato poi nel 1975.
In questi quarant’anni di attività, il Domo’70, grazie alla particolare morfologia della sua collocazione, a ridosso delle Alpi Pennine, ha sfornato campioni ed incamerato titoli nazionali in tutte le categorie. Tra i nomi più blasonati Danilo Galeazzi e Donato Miglio. In tempi più recenti, il pilota azzurro Luca Cotone, figlio del presidente Adolfo, rappresenta l’attuale stella del club, tricolore nella categoria TR2.
Ma la tradizione di allevare campioni non e’ l’unico fiore all’occhiello su sui potrà contare il club organizzatore, impegnato ogni anno nell’allestire gare titolate di primo piano. In campo internazionale ha ospitato una prova di Campionato Europeo nel 2008.
Il comune dove si svolgerà la manifestazione e’ Montecrestese, con partenza e zona Paddock in Localita’ Pontetto all’interno del campo sportivo comunale. Il tracciato sarà; articolato con prove nel fiume Isorno, altre nel Comune di Masera, località Cresta, quindi ancora 2 gruppi a località Viganale e località Chiesa.
Al sabato e’ prevista la quinta prova del Campionato Europeo, sullo stesso percorso.
Seguiranno altri comunicati. Altre informazioni le potrete avere sul sito www.motoclubdomo70.it, tuttora in fase di aggiornamento.

-----------------------------------------------------------------------

Giuliano Marini
Luca Cotone
Luca Cotone
Luca Cotone