..............................

09/12/11-Did Capirossi quit Motogp for starting in Trial? Jean Michel Bayle rode winning off road and "on road" in the past!

Did Loris Capirossi, who has just quitted in Moto GP, after a long and glorious career , move to Gas Gas?
Well... he enjoyed the bike delivered by Adam Raga and Santi Navarro ( GasGas ). Also Alex Crivillé, Javier Ullate ( meccanic of Lorenzo ) Jordi Tobella ( Riello ) and Ignasi Nogué, joined for the tour on the montain, behind Barcellona.

About the real Trials riders’ market, we are recording the most important steps in Italy.Sevent time Italian champion Fabio Lenzi moved to Beta, supported by Team 3D. Francesco Iolitta took his place in Montesa, through the Future Trial Team. Michele Orizio is back to Scorpa, remembering fantastic past memories. Daniele Maurino should sign for Ossa, supported by Rabino Sport Team. Also Jack Challoner, and his team, the Top Trial Team, could find a new bike...

09/12/11-Capirossi ha lasciato la Velocita' per il Trial? Jean Michel Bayle ha corso vincendo sia su strada che in fuori strada nel passato!

Loris Capirossi, che si e' appena congedato da una lunga e gloriosa carriera in Moto GP passa alla Gas Gas? Mah...intanto si gode la moto che gli viene consegnata da Adam Raga e Santi Navarro ( GasGas ). Presenti anche Alex Crivillé, Javier Ullate ( meccanico di Lorenzo ) Jordi Tobella ( Riello ) e Ignasi Nogué, nel “giretto” sulle montagne alle spalle di Barcellona.

Il vero mercato piloti del Trial sta registrando i movimenti piu’ importanti proprio in Italia. Con Fabio Lenzi in Beta, assistito dal team 3D, Francesco Iolitta che prende il suo posto in Montesa, tramite il Future Trial Team, Michele Orizio che ritorna alla Scorpa, moto con la quale puo' vantare indimenticabili ricordi. Daniele Maurino a giorni dovrebbe firmare con la Ossa per il team Rabino Sport. Anche Jack Challoner , del Top Trial Team, potrebbe trovare una nuova cavalcatura

-----------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

But let us return to Capirossi riding a Trial bike. Of course you understood, he has no intention to compete, but lately in the past a French guy, named Jean Michel Bayle, took succesful stabs in many different motorcycling disciplines. From Motocross, Supercorss, Road Racings and Trials/ In 2001, we rode with him in the “Les 5 Jours du Verdon”. To very young people, read below the 2 photos, his history.

Per tornare a Capirossi sulla Gas Gas. Avrete capito che non ci sono intenzioni agonistiche, ma in un recente passato un certo Jean Michel Bayle, ancora in piena attivita’, si e’ cimentato e leggete sotto con che risultati in tutte le specialita’. Dal Motocross, Supercross , Velocita’ e Trial. Nel 2001, abbiamo anche corso insieme la Les 5 Jours du Verdon! Per i giovanissimi, dopo le due foto, c’e’ la sua storia.

-----------------------------------------------------------------------
Jean Miche; Bayle (sx), Mario Candellone
Bayle riding in the 2001 Verdon

Jean-Michel Bayle (born April 1, 1969 in Manosque, Alpes-de-Haute-Provence) is a semi-retired French professional motorcycle racer. He was one of the most successful riders of his era, achieving success at the highest levels in both motocross and road racing.
Bayle won the FIM 125cc motocross world championship in 1988, and the 250cc motocross world championship a year later. He competed in the United States in 1991, becoming one of few Europeans to win the AMA 250cc and 500cc Outdoor National Championships. Having won all the major motocross championships, Bayle became one of the few riders to switch motorcycling disciplines, going from dirt track motocross events to pavement based road race events.
He competed in the 250cc road racing world championship for the Aprilia factory racing team during the 1994 Grand Prix motorcycle racing season, and in 1996 moved up to the 500cc class for the Kenny Roberts-Yamaha team. He scored points twice in 1999. He managed one pole position in the 250cc class and 2 poles in the 500cc division but, never managed to finish on the podium In 2002, he teamed with Sébastien Gimbert and Nicolas Dussauge to win the Bol d'or and the 24 Hours of Le Mans endurance races. Bayle suffered serious injuries during the 2002 season and retired from road racing competition.
He still competes in motocross events and campaigned in the French National Observed Trials Championship. Bayle was inducted into the AMA Motorcycle Hall of Fame in 2000.


Jean-Michel Bayle (Manosque, 1 aprile 1969) è un pilota motociclistico francese tra i pochi ad avere ottenuto eccellenti risultati sia nelle competizioni fuoristrada che in quelle in circuito.
Dopo la conquista di due titoli mondiali motocross nel 1988 e 1989 (1 in 250 ed 1 in 125), decise di trasferirsi nel Campionato AMA di motocross negli Stati Uniti, ed al secondo anno, nel 1991, conquistò una straordinaria tripletta, laureandosi contemporaneamente campione 250, 500 National e Supercross, venendo per questo nel 2000 inserito nella AMA Hall Of Fame.
Dopo i successi nel motocross, decise di dedicarsi alle corse su asfalto della velocità su pista dove alternò buone prestazioni ad altre meno convincenti. Il suo esordio nel motomondiale avvenne nella stagione 1992 in occasione del Gran Premio motociclistico di Francia su una Honda in Classe 250 ma i suoi primi punti validi per le classifiche iridate li ottenne l'anno successivo, nella stessa classe ma alla guida di una Aprilia. Dopo tre stagioni corse nella quarto di litro, Bayle passò nel 1996 alla Classe 500 alla guida di una Yamaha nel team gestito da Kenny Roberts.
Resta nello stesso team anche nel motomondiale 1997 pur con il cambio di motocicletta passando alla nuova KR V3 che correva sotto le insegne della Modenas; nel 1998 tornò invece a correre con una Yamaha in un team gestito da un altro campione del mondo, in questo caso Wayne Rainey.
Le ultime apparizioni nelle classifiche iridate della 500 furono invece nella stagione 1999, nuovamente sulla Modenas del Team KR. In occasione del motomondiale 2002 fece delle altre apparizioni in quella che era diventata nel frattempo la MotoGP; utilizzando però ancora una vecchia Yamaha YZR500 con motore a due tempi per conto del team Red Bull Yamaha WCM, non ottenne risultati di particolare rilievo.
Oltre che per il suo palmares in motocross e nel motomondiale, notevole il suo risultato nel campo delle gare di durata come ad esempio il Bol d'Or, vinto sia nel 2002 che nel 2003.

-----------------------------------------------------------------------