..............................

REGOLAMENTO T.A.T.A. (TROFEO ASI TRIAL ANTICO) 2024


Art. 1 - Definizione

Sono manifestazioni che si svolgono su qualsiasi tipo di terreno all’aperto, in cui viene esaltata l'abilità dei piloti nel superare degli ostacoli con eleganza, ovvero senza aiutarsi appoggiando i piedi a terra, che causano punti di penalità. Per parteciparvi è necessario utilizzare esclusiamente motocicli da Trial.

Art. 1 - Definition

These are events that take place on any type of outdoor terrain, in which the pilots' ability to overcome obstacles with elegance is enhanced, i.e. without helping themselves by placing their feet on the ground, which cause penalty points. To participate it is necessary to use only Trial motorcycles.

---------------------------
Art. 2 - Comitato TATA

Viene costituito un comitato di 5 persone esperte del settore e un coordinatore. Il Comitato ha il compito di vigilare sull'applicazione del Regolamento e di risolvere gli eventuali problemi che si potranno incontrare. Per il 2024 il Comitato è così composto: Enzo Afri, Mario Candellone (coordinatore), Ivo Golder, Roberto Porro, Gianguido Sarasini.

Art. 2 - TATA Committee

A committee of 5 experts in the sector and a coordinator is set up. The Committee has the task of supervising the application of the Regulations and solving any problems that may arise. For 2024, the Committee is composed as follows: Enzo Afri, Mario Candellone (coordinator), Ivo Golder, Roberto Porro, Gianguido Sarasini.

---------------------------
Art. 3 - Numero prove e validità

Si prevedono 6 eventi di due giorni con formula di due giornate distinte di gara, quindi 12 prove in totale, 11 risultati utili. Il sistema del punteggio ai piloti è quello attualmente adottato nella maggior parte delle competizioni di Trial: 20 punti al primo, 17 al secondo, 15 al terzo, 11 al quarto, 10 al quinto … 1 al quindicesimo.

In caso di parità nella classifica del Trofeo, si considerano i risultati migliori e, se sussiste ancora parità, i più recenti.

Art. 3 - Number of trials and validity

Six two-day events are foreseen with the formula of two distinct days of competition, therefore 12 rounds in total, 11 results will be used. The scoring system for pilots is the one currently adopted in most Trial competitions: 20 points for first, 17 for second, 15 for third, 11 for fourth, 10 for fifth … 1 for fifteenth.

In the event of a tie in the Trophy classification, the best results and, if there is still a tie, the most recent are considered.

---------------------------
Art. 4 – Evento/Manifestazione

Per richiedere di organizzare un evento di due giorni l'associazione/ motoclub deve essere affiliato all'ASI e quindi accettare il regolamento del medesimo Ente di Promozione. La formula della gara è un giro unico con almeno 20 zone o due giri con almeno 10 zone. Il trasferimento deve essere sufficientemente lungo per rispettare una tradizione di questo settore.

Le zone controllate dovranno essere prive di pericoli, tracciate da persone che abbiano esperienza di questo tipo di gare, evitando dunque curve che richiedano “spostamenti” di avantreno e posteriore, come imporrebbe la guida moderna.

In ogni zona ci devono essere quattro percorsi delimitati da “porte” con bandierine di colore nero (possono venire omesse), bianco, giallo e verde. Ogni porta può venire utilizzata da più percorsi. L'ordine di partenza è libero. Dall'ora stabilita per la partenza, un pilota al minuto, salvo eventuali gare con elevato numero di partecipanti e in cui la prima zona sia sufficientemente lontana da poter optare per due piloti al minuto.

Il tempo totale della gara deve venir comunicato al momento delle Operazioni Preliminari. A questo tempo vengono aggiunti 20 minuti penalizzati (1 punto ogni 5 minuti). Oltre i 20 minuti il pilota è dichiarato FTM (Fuori Tempo Massimo). Il servizio di cronometraggio è affidato a un membro del moto club organizzatore.

Art. 4 - Event

To request to organize a two-day event, the association/motoclub must be affiliated to ASI and therefore accept the regulation of the same Promotion Body.

The formula of the race is a single lap with at least 20 sections or two laps with at least 10 sections. The loop must be long enough to avoid queues forming at the zones. The sections must be free of dangers, traced by people who have experience of vintage trial races, thus avoiding curves that require hopping, as modern riding would require.

In each section there must be four paths delimited by "gates" with black (can be omitted),white, yellow and green flags. Each gate can be used by multiple paths. The starting order is free. From the time established for the start, one rider per minute, except for any races with a large number of participants and in which the first section is far enough away to opt for two riders per minute.

The total time of the race must be communicated at the moment of the Preliminary Operations. 20 penalized minutes are added to this time (1 point every 5 minutes). Over 20 minutes the rider is declared FTM (Out of time). The timing service is entrusted to a member of the organizing motorcycle club.

---------------------------
Art. 5 - Motocicli ammessi

Moto da trial o derivate da moto stradali e/o da altre specialità , prodotti fino al 1991 compreso. Se la manifestazione si svolge su strade aperte alla pubblica circolazione, le moto devono essere immatricolate ed assicurate.

Ogni moto deve riportare sull'anteriore la targa portanumero che verrà fornita alla prima gara - in modo ben visibile - col proprio numero di gara, valido per tutto il campionato.

Art. 5 - Motorcycles allowed

Trial bikes or motorcycles derived from road bikes and/or other specialities, produced up to and including 1991. If the event takes place on roads open to public traffic, the motorcycles must be registered and insured.

Each motorbike must bear the number plate on the front, supplied by the Committee. For those who don't change levels, the one from last year. For newcomers and those who change level, it will be provided at the first race. Your race number will be valid for the entire championship.

---------------------------
Art. 6 - Classi

1 - Pre 65: moto antecedenti il 31/12/1965;

2 - Pre 75: moto antecedenti il 31/12/1975;

3 - Pre 80: moto antecedenti il 31/12/1980;

4 - Post 80: moto a due ammortizzatori non rientranti nelle suindicate classi.

5 – Mono: moto con mono ammortizzatore raffreddate ad aria antecedenti il 31/12/1991.

La data si riferisce all’anno di presentazione del modello e non alla data di immatricolazione. Onde evitare incomprensioni si farà una lista con le moto più conosciute e le relative classi.

E' facoltà del moto club organizzatore accorpare le classi in base al numero di partenti. Le classi potranno venir accorpate nell'ambito dello stesso livello. Nella classifiche a parità di punti, di numeri di zero , di uno, ecc, sarà discriminante l'anzianità della moto, quindi l'azianità del pilota, poi il tempo di gara.

Art. 6 - Classes

1 - Pre 65: motorcycles prior to 12/31/1965;

2 – Pre 75 motorcycles prior to 12/31/1975;

3 - Pre 80: motorcycles prior to 12/31/1980;

4 - Post 80: motorcycles with two shock absorbers that do not fall within the aforementioned classes.

5 – Mono: motorcycles with air-cooled mono shock absorbers prior to 12/31/1991.

The date refers to the year of presentation of the model and not to the date of registration. When pre-registering by choosing the bike, you are automatically directed to the right class.

It is up to the organizing motorcycle club to merge the classes on the basis of the number of starters. The classes can be merged within the same level. In the rankings with the same number of points, zeros, ones, etc., the age of the bike will be discriminating, then the age of the rider, then the race time.

---------------------------
Art. 7 - Piloti ammessi

Sono ammessi piloti sia italiani che stranieri in possesso di una tessera ASI MA con visita medica agonistica in corso di validità. Tutti i tesserati possono prendere punti validi per il Trofeo.

Art. 7 - Admitted pilots

Both Italian and foreign riders are admitted in possession of an ASI MA card with a valid competitive medical examination.

All members can get points valid for the Trophy.

---------------------------
Art. 8 – Livelli

Sono obbligatori almeno quattro livelli , che sono gli unici che concorrono al Trofeo e precisamente:

Esordienti: nessuna porta o porte di colore nero;

Amatori: porte con frecce di colore bianco;

Intermedi: porte con frecce di colore giallo;

Esperti: porte con frecce di colore verde.

Nulla vieta agli Organizzatori di aggiungere livelli (tipo blu o rosso) laddove nella propria manifestazione ci dovessero essere piloti in grado di affrontare ostacoli più impegnativi.

Le classi che vengono aggiunte saranno valide solo per quella manifestazione e non concorreranno ad alcun Trofeo finale.

Art. 8 – Levels

At least four levels are mandatory, which are the only ones that compete for the Trophy, namely:

Rokies: no gates or gates with arrows of black color;

Amateurs: gates with arrows of white color;

Intermediates: gates with yellow arrows;

Experts: gates with green arrows.

Nothing prevents the Organizers from adding levels (such as blue or red) where in their event there should be pilots able to face more demanding obstacles.

The classes that are added will be valid only for that event and will not compete for any final trophy.

---------------------------
Art. 9 – Squadre

Sarà possibile in ogni gara e gratuitamente iscrivere una squadra di due piloti (o tre con scarto di un risultato) del medesimo motoclub/associazione alle Operazioni Preliminari. Possono essere piloti di diverso livello e diversa classe.

Per la classifica di squadre della gara varranno i piazzamenti dei singoli (due) nei singoli livelli con il criterio 20,17,15,13 … 1. In caso di parità si guarderà l'anzianità delle moto, quindi dei piloti. Al termine del campionato saranno premiate le prime 3 squadre alla Premiazione finale all'ultima prova.

Art. 9 – Teams

It will be possible in each race and free of charge to enroll a team of two riders (or three scratching out one result) from the same motorcycle club/association in the Preliminary Operations. They can be pilots of different levels and different classes.

For the team classification of the race, the placings of the individuals (two) in the color level will be valid with the criterion 20,17,15,13 ... 1. In the event of a tie, the age of the motorbikes, and therefore of the riders, will be considered. At the end of the championship, the first 5 teams will be awarded at the final award ceremony in Rieti.

---------------------------
Art. 10 - Iscrizione alle gare

Alle singole gare è necessario formalizzare l’iscrizione almeno 7 giorni prima della manifestazione, inviando all'Organizzazione il modulo d'iscrizione debitamente compilato, laddove richiesto si dovrà pagare con bonifico la quota di iscrizione

Questa potrà variare fra €90 e 100€ a seconda dei servizi inclusi, per i due giorni di gara. Per le categorie aggiunte dagli organizzatori la decisione spetta a quest'ultimi.

Nella aggioranza dei casi, il pagamento della tassa può venire effettuato in ambito Operazioni Preliminari.

Art. 10- Registration for the competitions

For the individual races it is necessary to formalize the registration at least 7 days before the event, by sending the duly completed registration form to the Organization. If requested by the organizing club, it is mandatory to pay in advance the Entry fee by bank transfer

The Entry fee could be from €90 to 100€ according to what is included, for the two-days. For the categories added by the organizers, the decision is up to the latter.

Normally, the payment of the fee can be made at the Preliminary Operations.

---------------------------
Art. 11 - Obblighi dell’organizzazione

Gli organizzatori oltre a provvedere dal lato tecnico all'allestimento del percorso e delle zone controllate sono tenuti a:

1 - presentare almeno un mese prima della manifestazione una lista degli alberghi/ristoranti convenzionati presenti sul territorio, oltre ad altre eventuali attrazioni turistiche o manifestazioni di contorno serali;

2 – stipulare con la Compagnia indicata dalla normativa ASI il regolare contratto di assicurazione per ogni giorno di gara;

3 – controllare in sede di Operazioni Preliminari che i concorrenti abbiano regolare licenza ASI e visita medica;

4 – verificare alla partenza che ogni concorrente si presenti con la moto indicata all'atto delle O.P.;

5 – stilare le classifiche delle singole giornate, esporle in sede di partenza almeno mezz'ora prima della premiazione. Quindi inviarle al coordinatore subito dopo la manifestazione in modo che si possa provvedere al più presto ad aggiornare le classifiche di Trofeo.

6– premiare almeno i primi tre piloti di ogni livello sia al sabato che alla domenica. Per esigenze organizzative le due premiazioni possono venire fatte insieme alla domenica. E' obbligatorio premiare anche le Squadre. A discrezione dell'organizzatore premiare le Moto Moderne.

7 – provvedere all' istruzione dei Giudici di Zona, in modo che siano imparziali e competenti;

8 – avere alla partenza almeno un' ambulanza con personale, nonché un medico di gara a disposizione per tutta la durata della manifestazione.

9 - versare una quota di partecipazione alla premiazione finale del trofeo, pari a 1/6 della spesa per le medaglie delle singole classi.

10 - collaborare con Enzo Afri e Roberto Porro - membri del Comitato - alla vigilia del primo giorno di gara per eventualmente apporre modifiche alle zone al fine uniformare i livelli a tutto il trofeo.

Art. 11- Obligations of the organization

In addition to providing the technical side of the preparation of the route and the sections, the organizers are required to:

1 - submit at least one month before the event a list of partner hotels/restaurants in the area, as well as any other tourist attractions or evening side events;

2 – stipulate the regular insurance contract for each day of the race with the Company indicated by the ASI regulations;

3 – check during the Preliminary Operations that the competitors have a regular ASI license;

4 – check at the start that each competitor presents himself with the motorcycle indicated in the O.P.;

5 – draw up the rankings of the individual days, display them at the start at least half an hour before the award ceremony. Then send them to the coordinator immediately after the event so that the Trophy rankings can be updated as soon as possible.

6– Reward at least the top three riders of each level on both Saturday and Sunday. For organizational reasons, the two award ceremonies can be held together on Sundays. It is also compulsory to reward the Teams. At the organizer's discretion, reward Modern Motorcycles.

7 – provide for the education of the Observes, so that they are impartial and competent;

8 – have at least one staffed ambulance at the start, as well as a race doctor available for the entire duration of the event.

9 - pay a fee for the final prize-giving of the Trophee, that will be one out of sixth the cost of the medals of each class.

collaborate with Enzo Afri and Roberto Porro - members of the Committee - on the eve of the first day of the competition to possibly make changes to the sections in order to standardize the levels throughout the trophy

---------------------------
Art. 12 - Equipaggiamento piloti e motocicli

I piloti e tutte le persone con pettorale o tabella identificativa presenti sul percorso di gara debbono indossare i seguenti dispositivi :

Casco omologato

Guanti

Maglia/Giacca a maniche lunghe

Pantaloni con protezioni ginocchia

Stivali

Paraschiena

I motocicli dovranno essere dotati dei seguenti dispositivi.

Dispositivo blocco elettrico con cordino a strappo

Pedane poggiapiedi pieghevoli con molla di ritorno

Protezione corona

Protezione contro urti al traversino manubrio

Art. 12 - Riders and motorcycles equipment

The pilots and all the people with a bib or identification plate present on the race course must wear the following devices:

Approved helmet

Gloves

Long sleeve shirt/jacket

Pants with knee protectors

Boots

Back protector

Motorcycles must be equipped with the following devices.

Electric locking device with tear-off cord

Folding footpegs with spring return

Crown protection

Protection against impacts to the handlebar crossbar

---------------------------
Art. 13 - Penalità nella zona controllata.

a) 0 punti: Superamento della zona senza appoggi

. b) 1 punto: n. 1 appoggio

c) 2 punti: n. 2 appoggi

d) 3 punti: 3 o più appoggi.

e) 5 punti: fiasco

f) 20 punti: Salto di una zona (non effettuare una zona o non effettuarle nel loro ordine cronologico).

Appoggio = piede a terra o altre parti del corpo, fatta eccezione per i piedi sulle pedane, in appoggio contro un albero o pietra o altro ostacolo da cui il pilota tragga beneficio.

Fiasco = se il motociclo retrocede, con uno o più piedi a terra, se rompe un paletto di supporto a una freccia, se oltrepassa o rompe il nastro della fettuccia che delimita la zona, se il pilota scende dalla moto e appoggia al suolo i due piedi dallo stesso lato o dietro la sagoma della moto, se il motore si spegne e il pilota è fermo con “appoggio”, se il manubrio tocca per terra, se ci riceve aiuto dall'esterno, se si incrocia la traiettoria, se si entra in porte non del proprio colore.

I giudici di zona, in caso di dubbio, dovranno sempre favorire il pilota.

Art. 13 - Penalties in the section.

a) 0 points: Passing the section without supports.

b) 1 point: n. 1 support

c) 2 points: no. 2 supports

d) 3 points: 3 or more supports.

e) 5 points: fiasco

f) 20 points: Skipping a section (missing it or not entering it in its chronological order).

Support = foot on the ground or other parts of the body, with the exception of the feet on the footpegs, resting against a tree or stone or other obstacle from which the rider benefits.

Fiasco = if the motorcycle rolls back, with one or more feet on the ground, if it breaks a pole supporting an arrow, if it goes beyond or breaks the tape that delimits the section, if the rider gets off the motorcycle and puts two feet on the ground on the same side or behind the silhouette of the motorbike, if the engine stops and the rider is stationary with "support", if the handlebar touches the ground, if he receives help from outside, if he crosses the trajectory, if he enters in gates not of its own color.

The Observer, in case of doubt, must always favor the pilot.
---------------------------