..............................

20/02/25 - We start with the Trial de l'Amiral.Is the Vintage world the new frontier of Trial?

The outdoor season begins in 2 weeks with the Trial de l'Amiral, in Entrecasteaux in France - a smaill town in the hinterland of the French Riviera - with a two-day race in which 223 riders took part, all with vintage motorbikes.

According to the times of the great Giulio Mauri, it began with the Due Giorni Della Brianza in February, a particular race strongly supported by the famous journalist nicknamed "white pen", who suffered a cardiac arrest in a vintage motorbike race in 2012.

It was a great meeting to which - despite including a loop that was not always welcome, given the high percentage of asphalt - the Italian Trial world responded equally with enthusiasm and appreciated the miracles that Giulio and his associates managed to work in inventing sections in areas that were not strictly suitable.

The desire to race was great and the attraction of some high-level guest pilots enriched the prestige of the event, attracting a fair number of pilots of all levels.

Today, putting together the monsters of Trial - we are talking about those who jump into the world X-Trial over dizzying obstacles - with the pilots of a "base" that can barely survive among a thousand problems, is a utopia, almost impossible to achieve. The suffering of those who as enthusiasts have always supported the Trial market range from the usual ecological bans, to the simple change of modality among young people, less attractive by motor sports which require long periods of commitment and effort before emerging, and - not last - from knowing how to use extremely advanced and competitive motorbikes, which are not easy to approach for the less skilled.

For these reasons the solution pours into the world of Vintage Trial, a phenomenon that denotes continuous growth, success, not only for the "classic" ones that have carved out a space for themselves after years of hard work, see the two days of Ventoux in France or the Costa Brava in Spain, where we find 400 presences at the start, but also for example for the races of the French national vintage championship, the VTT, Vintage Trial Trophy, the one that will start with the Trial Trophy d'Amiral at the beginning of March.

With the formula of two separate days of competition - we had arrived at that first - the championship includes 5 events, therefore 10 rounds and a discard. Same formula as our TATA (ASI Trial Antique Trophy). In this first race there are 12 sections to be repeated twice and there are two different laps: from 1 to 6 and from 7 to 12. In this way the competitors at the start are directed towards each other and even though they start two or three per minute, boring queues at the sections are avoided.

Four levels: from red, to blue, green and yellow. But be careful, the differences are minimal, there is no need to find major obstacles. A Trial where "hops" are prohibited, but also unnecessary, where the body moves to direct the motorbike. A more usable and less dangerous Trial, which new generations could also pass through before tackling the highly spectacular modern one.

There is no shortage of illustrious names who honor these races. As can be seen from the list of entries, Gilles Burgat or Philippe Berlatier stand out, as does Jean-Philippe Lerda (winner of the FIM Vintage Trial Trophy ). All of which are confused with a majority of amateur pilots who have rediscovered in the "two shock absorbers" a new reality for continuing to experience the Trial at an advanced age, tackling sections that limit risks and dangers.

Could it be the new frontier of Trial here too? There are attempts. In addition to the five two-day events of the fourth edition of the TATA - one of which is the renowned Two Days of the Pioneers of Prarostino - there are, let us remember, the Old Trial Cup in Caglio, the Two Days of Folgaria, all accessible with the ASI Trial licence, to which four appointments have been added for a total of 7 FMI Group 5 races. Who knows…


---------------------------------------------------------------------------------------

Si parte col Trial de l'Amiral. Il mondo Vintage nuova frontiera del Trial?

La stagione outdoor inizia fra 2 settimane col Trial de l'Amiral, a Entrecasteaux in Francia - una cittadina nell'entroterra della costa azzurra - con una gara di due giorni a cui hanno aderito 223 piloti, tutti con moto vintage.

D'accordo ai tempi del grande Giulio Mauri si iniziava con la Due Giorni Della Brianza a febbraio, una gara particolare voluta fortemente del famoso giornalista battezzato “penna bianca”, colpito da un arresto cardiaco proprio in una gara di moto d'epoca nel 2012.

Si trattava di un grande meeting a cui - pur annoverando un percorso non sempre gradito, visto l'alta percentuale di asfalto - il mondo del Trial italiano rispondeva ugualmente con entusiasmo e apprezzava i miracoli che riuscivano a fare Giulio e soci per inventarsi le sezioni in aree non prettamente idonee.

La voglia di correre era tanta e l'attrattiva di qualche pilota ospite di alto livello arricchiva il prestigio della manifestazione, facendo accorrere un discreto numero di piloti di ogni livello.

Oggi mettere insieme i mostri del Trial – parliamo di quelli che saltano nel mondiale X-Trial su ostacoli da capogiro – con i piloti di una “base” che riesce a malapena a sopravvivere fra mille problemi, è un'utopia, quasi impossibile da realizzare. Le sofferenze di chi da appassionato ha sempre sostenuto il mercato del Trial spaziano dai soliti divieti ecologici, al semplice cambiamento di mode fra i giovani, meno attratti da sport motoristici che richiedono lunghi tempi di impegno e fatica prima di emergere, e - non ultimo - dal saper utilizzare moto estremamente evolute e competitive, di non facile approccio per i meno skillati.

Per questi motivi la soluzione si riversa nel mondo del Trial Vintage, un fenomeno che denota una continua crescita, un successo, non solo per quelle “classiche” che si sono ritagliate uno spazio dopo anni di sudato lavoro, vedi la due giorni del Ventoux in Francia o la Costa Brava in Spagna, dove si parla di 400 presenze al via, ma anche ad esempio per le gare del campionato nazionale francese d'epoca, il VTT, Vintage Trial Trophy, quello che partirà proprio col Trial d'Amiral a inizio marzo.

Con la formula di due giorni di gara distinte - su quello c'eravamo arrivati prima noi – il campionato prevede 5 eventi, quindi 10 prove e uno scarto. Stessa formula del nostro TATA (Trofeo ASI Trial Antico). In questa prima gara le zone sono 12 da ripetersi due volte e ci sono due giri differenti: dalla 1 alla 6 e dalla 7 alla 12. In questo modo i concorrenti al via vengono indirizzati verso l'uno i l'altro e pur partendo due o tre al minuto, si evitano noiose code alle zone.

Quattro i livelli : dal rosso, al blu, verde e giallo. Ma attenzione le differenze sono minime , non c'è bisogno di trovare grandi ostacoli. Un Trial dove gli “spostamenti” sono vietati, ma anche non necessari, dove si muove il corpo per indirizzare la moto. Un Trial più fruibile e meno pericoloso, dal quale potrebbero passare anche le nuove generazioni prima di affrontare quello altamente spettacolare moderno.

Non mancano i nomi illustri che onorano queste gare. Come si può evincere dalla lista di iscritti fanno spicco un Gilles Burgat o un Philippe Berlatier come anche Jean-Philippe Lerda (vincitore del FIM Vintage Trial Trophy ). Tutti che si confondono con una maggioranza di piloti amatoriali che hanno riscoperto nei “due ammortizzatori” una nuova realtà per continuare a vivere il Trial a età avanzate affrontando zone che limitano rischi e pericoli.

Potrà essere la nuova frontiera del Trial anche da noi? I tentativi ci sono. Oltre ai cinque appuntamenti di due giorni della quarta edizione del TATA - di cui uno la blasonata Due giorni dei Pionieri di Prarostino – ci sono, ricordiamo, la Old Trial Cup a Caglio, la Due Giorni di Folgaria, tutte fruibili con la licenza Trial ASI, a cui si sono aggiunti quattro appuntamenti per un totale di 7 gare del Gruppo 5 FMI. Chissà …


------------------------------------------------------------------------------------------

---> Elenco Iscritti Trial d'Amiral

------------------------------------------------------------------------------------------


Gilles Burgat

Philippe Berlatier

Jean-Philippe Lerda

Robin Luscombe

Sophie Ogier

Patrick Pissis

Tony Plent

Patrick Garcia

---------------------------------------------------------------------------------------