06/04/25 - BUSTO AND BOU SHARE THE SPOILS IN SECOND DAY OF GP OF SPAIN
Reigning champion Toni Bou (Montesa) and his title rival Jaime Busto (GASGAS) traded wins and second-placed finishes in the TrialGP class on day two of the TrialGP of Spain – round one of the 2025 Hertz FIM Trial World Championship – as home heroine Berta Abellan (Scorpa) scored a pair of victories in TrialGP Women, but no competitors were able to establish clear dominance in Trial2, Trial2 Women and Trial3.
A surprise top performer on the day in Trial2 was George Hemingway (Beta), last year’s Trial3 champion, who ran two-three over both races as Benoit Bincaz (Electric Motion) and David Fabian (Beta) shared the wins while Sara Trentini (TRRS) added a victory and a second to her record in Trial2 Women and two-one race results allowed Jonas Jorgensen (Beta) to extend his Trial3 advantage.
After winning both his races yesterday, Bou started the day in the scenic town of Benahavis, around twenty kilometres north-west of Marbella, in confident mood and established an early lead when he became the first and only rider over both days to conquer the massive step of section two, escaping with a brilliant single dab.
With his rivals all incurring a maximum, it was an advantage that the eighteen-time champion maintained all the way to the end of Race One with his total of four handing him victory ahead of Busto by a commanding fourteen marks with Aniol Gelabert (TRRS) matching his finish in yesterday’s opening race on twenty-eight to complete the all-Spanish top three.
Following his pair of second-placed finishes on Saturday, Bou’s team-mate Gabriel Marcelli slipped to fourth on thirty-three, two clear of Italy’s Matteo Grattarola (Beta).
It was all change in Race Two when a refreshed Busto, who was disappointed with his pair of third-placed finishes on Saturday, took full advantage of a mid-race dip in form by Bou who picked up two maximums in the space of three sections to briefly drop to fourth behind Marcelli and Grattarola.
Leading Bou and Marcelli by eight marks with three sections to go, Busto then scored a maximum on the twisting rocky maze of section ten, but just one more mark lost over the final two sections ensured the twenty-seven-year-old ran out winner by three marks on a total of seventeen.
“Today started much better than yesterday,” said Busto. “I was feeling much more like myself and I was able to put two good races together. My win in Race Two is very good for the championship and I’m looking forward to Portugal.”
An additional two marks on the final section dropped Grattarola to fourth on twenty-six, one behind Marcelli who signed off with a clean, as Britain’s Jack Peace (Sherco) completed his debut weekend in TrialGP with a fighting fifth on thirty-one.
The result means Bou leaves Spain having already opened up a ten-point lead over Busto with Marcelli a further five points behind.
After slipping to a surprise fifth in Saturday’s TrialGP Women opening race, Abellan recovered to win Race Two and the twenty-five-year-old carried this momentum into today’s first race when her winning total of five was half that of Italy’s overnight class leader Andrea Sofia Rabino (Beta).
Continuing to adapt well following her switch to two-stroke power over the winter, France’s Naomi Monnier (Beta) was third on twelve, one ahead of Britain’s Kaytlyn Adshead (Sherco) with Czech rider Denisa Pechácková (TRRS) fifth on fifteen.
Abellan held a slim lead for the first half of Race Two before a maximum on section eight handed control to Pechácková. However, the seventeen-year-old dropped a five on the penultimate section and when Abellan went clean her second victory of the day – along with the championship lead – was assured with her score of six putting her four clear of the talented Czech rider.
“Today I am very, very happy,” said Abellan. “I hope I can continue like this and I am very excited for the rest of the season.”
A solid seventh in Race One, Britain’s Alice Minta (Beta) was third on thirteen – three adrift of Pechácková – with Rabino losing ground in the championship in fourth on fourteen, one clear of Monnier.
Trial2 is always close and competitive and following his pair of race wins yesterday, Britain’s Billy Green (Scorpa) had a much tougher day. It was Bincaz, who this year has dropped down from TrialGP and gone electric, who won Race One on a tie-break from seventeen-year-old George Hemingway with Green one mark behind on fifteen followed by Harry Hemingway on sixteen and Spain’s Arnau Farré (Sherco) on eighteen.
Only twenty-ninth in Race One, Czech rider Fabian staged an amazing comeback to win Race Two on a score of twelve, one ahead of Harry Hemingway and three clear of George Hemingway who won a three-way tie for third with Green – who retains the series lead – and Spain’s Miquel Gelabert (Honda) who is looking for consistency on the new RTL Electric machine.
“I honestly can’t believe it,” said George Hemingway, “I’m not sure I have the words to describe how I’m feeling. I’m very proud, now let’s try and keep this going and see what I can do.”
Among the pre-season favourites in Trial2 Women, Trentini started the day tied with British rider Matilda Arbon (Sherco) before the Italian claimed a commanding win in Race One on a total of twelve, seven clear of Spain’s Daniela Hernando (Beta) who won a tie-break from Margaux Pena (Electric Motion) as Arbon struggled to ninth.
Race Two saw Pena finish on nine to take a comfortable win from Trentini on seventeen and Britain’s Sophie Bailey (GASGAS) on nineteen and in a class where consistency will be key this season, Trentini now leads Pena by ten points with Arbon – who was seventh in Race Two – another eleven points off the pace in third.
“I’m really happy with my form today,” said Trentini. “My goal today was to have fun and it feels great to win.”
Setting the pace yesterday in Trial3 with one-two finishes, Norwegian Jonas Jorgensen (Beta) had to settle for second in the first race of the day after losing a tie-break with Japan’s Jin Kuroyama (Sherco) after the pair finished locked together on sixteen, four ahead of Britain’s Euan Sim (Sherco).
In Race Two he reestablished his dominance and extended his championship lead with a score of fourteen giving him victory by a single mark from the USA’s Ryon Land (Sherco), winner of Saturday’s second race, who emerged on top of a three-way tie-break with Spain’s Oriol Garcia (Beta) and Harison Skelton (Scorpa) from Britain.
“This weekend has been wonderful,” said Jorgensen. “We will see what happens in Portugal, but I would be very happy with the same results.”
Global focus now moves to Viana do Castelo this coming weekend (11-13 April) for the TrialGP of Portugal where all five classes will again be in action.
photos by FUTURE7MEDIA
---------------------------------------------------------------------------------------
BUSTO E BOU SI DIVIDONO IL BOTTINO NELLA SECONDA GIORNATA DEL GP DI SPAGNA
Il campione in carica Toni Bou (Montesa) e il suo rivale per il titolo Jaime Busto (GASGAS) si sono scambiati vittorie e secondi posti nella classe TrialGP nel secondo giorno del TrialGP di Spagna, primo round del campionato mondiale di Trial FIM Hertz 2025, mentre l'eroina di casa Berta Abellan (Scorpa) ha ottenuto un paio di vittorie nel TrialGP Women, ma nessun concorrente è riuscito a stabilire un chiaro dominio nel Trial2, nel Trial2 Women e nel Trial3.
Una sorpresa tra i migliori della giornata nel Trial2 è stato George Hemingway (Beta), campione Trial3 dell'anno scorso, che ha fatto due terzi in entrambe le gare mentre Benoit Bincaz (Electric Motion) e David Fabian (Beta) si sono divisi le vittorie. Sara Trentini (TRRS) ha aggiunto una vittoria e un secondo al suo record nei risultati di Trial2 Women e un secondo e un primo hanno permesso a Jonas Jorgensen (Beta) di estendere il suo vantaggio nel Trial3.
Dopo aver vinto entrambe le sue gare ieri, Bou ha iniziato la giornata nella pittoresca città di Benahavis, a circa venti chilometri a nord-ovest di Marbella, con umore fiducioso e ha stabilito un vantaggio iniziale, perchè primo e unico corridore in entrambe le giornate a conquistare l'enorme gradino della sezione due, scappando con un singolo tocco brillante.
Con tutti i suoi rivali che hanno subito il massimo, è stato un vantaggio che il diciotto volte campione ha mantenuto fino alla fine della prima gara con il suo totale di quattro, che gli ha consegnato la vittoria davanti a Busto con un vantaggio di quattordici punti. Aniol Gelabert (TRRS) ha eguagliato il suo arrivo nella gara di apertura di ieri con ventotto per completare i primi tre posti tutti spagnoli.
Dopo i suoi due secondi posti di sabato, il compagno di squadra di Bou, Gabriel Marcelli, è scivolato al quarto posto con trentatré, due in più di Matteo Grattarola (Beta).
Tutto è cambiato nella seconda gara quando un Busto ritemprato, deluso dai suoi due terzi posti di sabato, ha sfruttato appieno un calo di forma a metà gara da parte di Bou che ha ottenuto due cinque nello spazio di tre sezioni per scendere brevemente al quarto posto dietro Marcelli e Grattarola.
In testa a Bou e Marcelli di otto punti a tre sezioni dalla fine, Busto ha poi ottenuto un cinque nel labirinto roccioso e tortuoso della decima sezione, ma solo un altro punto perso nelle ultime due sezioni ha assicurato al ventisettenne la vittoria di tre punti su un totale di diciassette.
"Oggi è iniziato molto meglio di ieri", ha detto Busto. "Mi sentivo molto più me stesso e sono riuscito a mettere insieme due buone gare. La mia vittoria in Gara 2 è molto positiva per il campionato e non vedo l'ora di andare in Portogallo".
Altri due punti nella sezione finale hanno fatto scendere Grattarola al quarto posto a ventisei, uno dietro Marcelli che ha concluso con un netto, mentre il britannico Jack Peace (Sherco) ha completato il suo weekend di debutto nel TrialGP con un combattivo quinto posto a trentuno.
Il risultato significa che Bou lascia la Spagna avendo già aperto un vantaggio di dieci punti su Busto con Marcelli altri cinque punti dietro.
Dopo essere scivolata a un sorprendente quinto posto nella gara di apertura del TrialGP Women di sabato, Abellan si è ripresa per vincere Gara 2 e la venticinquenne ha portato questo slancio nella prima gara di oggi quando il suo totale di vittorie di cinque è stato metà di quella della leader della classe Andrea Sofia Rabino (Beta).
Continuando ad adattarsi bene dopo il suo passaggio al motore a due tempi durante l'inverno, la francese Naomi Monnier (Beta) è arrivata terza con dodici, uno davanti alla britannica Kaytlyn Adshead (Sherco) con la ceca Denisa Pechácková (TRRS) quinta con quindici.
Abellan ha mantenuto un leggero vantaggio per la prima metà della Gara Due prima che un cinque nella sezione otto consegnasse il controllo a Pechácková. Tuttavia, la diciassettenne ha perso un cinque nella penultima sezione e quando Abellan è andata netta, la sua seconda vittoria della giornata, insieme alla testa della classifica, è stata assicurata, grazie al suo punteggio di sei, quattro di vantaggio sulla talentuosa pilota ceca.
"Oggi sono molto, molto felice", ha detto Abellan. "Spero di poter continuare così e sono molto emozionata per il resto della stagione".
Un solido settimo posto in Gara 1, la britannica Alice Minta (Beta) è arrivata terza a tredici, tre dietro a Pechácková, con la Rabino che ha perso terreno in campionato al quarto posto a quattordici, uno di vantaggio su Monnier.
La Trial2 è sempre serrata e competitiva e dopo le sue due vittorie di gara di ieri, il britannico Billy Green (Scorpa) ha avuto una giornata molto più dura. È stato Bincaz, che quest'anno è sceso dal TrialGP ed è passato all'elettrico, a vincere Gara 1 con uno spareggio dal diciassettenne George Hemingway e Green un punto dietro a quindici seguito da Harry Hemingway a sedici, quindi lo spagnolo Arnau Farré (Sherco) a diciotto.
Solo ventinovesimo in Gara 1, il pilota ceco Fabian ha messo in scena una rimonta incredibile per vincere Gara 2 con un punteggio di dodici, uno in più di Harry Hemingway e tre in più di George Hemingway che ha vinto la discriminante a tre per il terzo posto con Green, ancora in testa della serie, e lo spagnolo Miquel Gelabert (Honda) ancora in ricerca di costanza sulla nuova macchina elettrica RTL.
"Sinceramente non ci posso credere", ha detto George Hemingway, "Non sono sicuro di avere le parole per descrivere come mi sento. Sono molto orgoglioso, ora proviamo a continuare così e vediamo cosa posso fare".
Tra le favorite della pre-stagione in Trial2 Women, Trentini ha iniziato la giornata a pari merito con la pilota britannica Matilda Arbon (Sherco) prima che l'azzurra si aggiudicasse una vittoria schiacciante in Gara 1 con un totale di dodici, sette in più della spagnola Daniela Hernando (Beta) vincitrice della discriminante con Margaux Pena (Electric Motion) mentre Arbon ha lottato per arrivare nona.
La seconda gara ha visto Pena finire a nove per ottenere una comoda vittoria su Trentini a diciassette e sulla britannica Sophie Bailey (GASGAS) a diciannove. In una classe in cui la costanza sarà fondamentale questa stagione, Trentini ora guida, con Pena a dieci punti e con Arbon, settima nella seconda gara, altri undici punti dietro in terza posizione.
"Sono davvero contenta della mia forma oggi", ha detto Trentini. "Il mio obiettivo oggi era divertirmi ed è fantastico vincere".
Ieri, stabilendo il ritmo nella Trial3 con doppiette, il norvegese Jonas Jorgensen (Beta) ha dovuto accontentarsi del secondo posto nella prima gara della giornata dopo aver perso un tie-break con il giapponese Jin Kuroyama (Sherco): i due avevano concluso appaiati a quota sedici, quattro in più del britannico Euan Sim (Sherco).
Nella seconda gara ha ristabilito il suo dominio e ha ampliato il suo vantaggio in campionato con un punteggio di quattordici, che gli ha permesso di vincere con un solo punto di vantaggio sullo statunitense Ryon Land (Sherco), vincitore della seconda gara di sabato, emerso in cima a un tie-break a tre con lo spagnolo Oriol Garcia (Beta) e il britannico Harison Skelton (Scorpa).
"Questo weekend è stato meraviglioso", ha detto Jorgensen. "Vedremo cosa succederà in Portogallo, ma sarei molto contento se riuscirei a ottenere gli stessi risultati".
L'attenzione globale si sposta ora a Viana do Castelo il prossimo fine settimana (11-13 aprile) per il TrialGP del Portogallo, dove tutte e cinque le classi saranno nuovamente in azione.
foto di FUTURE7MEDIA