12/04/25 - BOU AND ABELLAN EXTENDED SERIES LEADS IN FIRST DAY OF PORTUGAL
Reigning champion Toni Bou (Montesa) extended his TrialGP lead with a maximum points haul from the opening day of competition at the TrialGP of Portugal – round two of the 2025 Hertz FIM Trial World Championship – while Berta Abellan (Scorpa) gained a narrow advantage over Andrea Sofia Rabino (Beta) in TrialGP Women as the best riders on the planet were made to work hard on a tough and technically testing course.
The intense battle in Trial2 picked up where it left off in Spain last weekend with Miquel Gelabert (Honda) hitting top form on the new RTL Electric model to run two-one over the day’s pair of points-scoring races and American series newcomer Ryon Land (Sherco) topped both races in Trial3, but in Trial2 Women inconsistent performances meant no single rider was able to dominate.
Following its debut at the TrialGP of Spain, the ‘Power Section’ returned to add a dramatic final twist to the action for riders in the elite TrialGP and TrialGP Women classes and with valuable championship points up for grabs, the sizeable crowd assembled for the competition’s climax were treated to a string of all-action runs against the clock.
Heading to Viana do Castelo with a ten-point lead, thirty-eight-year-old Bou seized control of the day’s opening race at section five. Rain leading up to the event ensured grip was in short supply and with the majority of sections plotted on a steep, rock-strewn wooded hillside, the sublime Spaniard had already incurred two maximums before his stunning clean on the fifth that took fives from the rest of the TrialGP field.
Further increasing his lead on section six, Bou could afford a late failure on section eleven to still win by five marks from Jaime Busto (GASGAS), but his total of twenty-three was a good indication of how tough conditions were as Italy’s Matteo Grattarola (Beta) took third from Gabriel Marcelli (Montesa) on a tie-break on thirty-four, three clear of Alex Canales (Montesa).
Race Two followed a similar course with Bou gaining an early lead before Busto applied pressure in the closing stages, but Bou appeared to have his second victory of the day sewn up until another maximum on the man-made section eleven – where Busto remained feet-up on both his visits – threatened to shake up the standings.
However, the eighteen-time champion kept his composure and made no mistake over section twelve’s giant wooden crates to ensure victory before a surprise five by Busto gave Bou a slightly flattering six-mark winning margin with his total of twenty-five clear evidence of another hard race.
“The second race was more difficult,” said Bou, “and I am super-happy with both victories as they are very important for the championship.”
Behind the leading pair it was too close to call until the final section with Aniol Gelabert (TRRS) finishing third on thirty-two – one ahead of Grattarola – with Canales completing the top five on thirty-nine as Britain’s Jack Peace (Sherco), in his debut season in the class, dropped from third to sixth with maximums in the final two sections.
Marcelli had been in contention for a podium finish until a crash on the final step of section ten damaged his clutch and a further maximum on section eleven plus eight time penalties pushed him down to seventh.
Leading the TrialGP Women class by a slender four points following the TrialGP of Spain, Abellan had no answer to Rabino’s form in the day’s opening race with the eighteen-year-old Italian parting with nine to come home two ahead of the twenty-five-year-old Spaniard.
Britain’s Alice Minta (Beta) was third on eighteen, one clear of Denisa Pechácková (TRRS) from the Czech Republic with Kaytlyn Adshead (Sherco) fifth on twenty-four.
Just as she had on the opening day in Spain, Abellan fought back in Race Two and after taking the lead on section four that twisted around and over rocks set into an imposing slippery banking she maintained her concentration until the end with her final score of nine giving her an eventual eight-mark cushion over Rabino.
“I didn’t start too well,” said Abellan. “My body positioning and throttle control were not right, but the second race went much better and I felt very good on the bike.”
A disappointing sixth in Race One, Naomi Monnier (Beta) improved to third at her second attempt on a score of twenty-three after winning a tie-break with Pechácková with Adshead fifth on twenty-four.
Run against the clock and with three points for victory, two for second and one for third, while providing a hugely entertaining finale for fans the Power Section ensured no let-up in the tension for TrialGP and TrialGP Women competitors.
With just Bou and Busto left to go, Grattarola led the TrialGP class after skipping his way across the wooden blocks and crates with a time of 28:83 before Bou recorded a time of 25:81, narrowly ahead of Busto who slotted into second with a 26:21.
In TrialGP Women it was Abellan who took the three points with a time of 25:01 to extend her series with Adshead in second with 25:14 and Italy’s Alessia Bacchetta (GASGAS) who posted 25:16 in third.
After dropping down from TrialGP to Trial2 for 2025, Miquel Gelabert looked tentative first time out in Spain last weekend, but in Portugal he showed his class and after finishing two marks behind Harry Hemingway (Beta) in Race One on a score of ten he dominated Race Two with a total of five seeing him come home eight clear of George Hemingway.
“I’m super-happy,” said Gelabert. “After last weekend I was not pleased with myself so today’s results have been great and I want to keep going like this.”
In possibly the series’ most competitive class, the slightest loss of concentration can prove pivotal and in the opening race just two marks separated third-placed Mattia Spreafico (GASGAS) on fourteen from former champion Billy Green (Scorpa) – who led after the opening round – and his fellow British rider Harry Turner (Sherco) who tied on sixteen.
It was even closer in Race Two with Britain’s Jack Dance losing a tie-break with George Hemingway for second, one mark ahead of new championship leader Harry Hemingway and two clear of Norway’s Sondre Haga (GASGAS).
With riders’ fortunes varying significantly from race to race in Trial2 Women, Norway’s Wilde Moi (Beta) won the day’s overall on a tie-break with five-two scores giving her the edge over Britain’s Sophie Bailey (GASGAS) who recorded four-three finishes.
Championship leader Sara Trentini (TRRS) from Italy backed up a second in Race One with sixth in Race Two to increase her advantage over Race One winner Margaux Pena from France (Electric Motion) by a point as Spain’s Daniela Hernando (Beta) took victory second time out.
Renewing their battle from the previous weekend, Trial3 pace-setters Land, Jonas Jorgensen (Beta) from Norway and Japan’s Jin Kuroyama (Sherco) filled the top three positions in both races. Land was seven clear of series leader Jorgensen in Race One and two clear of Kuroyama – the nephew of former Japanese star Kenichi – in Race Two as a pair of fourth-placed finishes kept Britain’s Harison Skelton (Scorpa) in contention.
“I feel like my dreams are coming true,” said Land. “My first race was amazing so I went into Race Two full of confidence.”
photos by FUTURE7MEDIA
---------------------------------------------------------------------------------------
BOU E ABELLAN AUMENTANO IL VANTAGGIO IN CAMPIONATO NELLA PRIMA GIORNATA DEL PORTOGALLO
Il campione in carica Toni Bou (Montesa) ha ampliato il suo vantaggio nel TrialGP con il massimo dei punti conquistati nella giornata di apertura del TrialGP del Portogallo, secondo round del Campionato Mondiale Trial FIM Hertz 2025, mentre Berta Abellan (Scorpa) ha ottenuto un leggero vantaggio su Andrea Sofia Rabino (Beta) nel TrialGP femminile, con i migliori piloti del pianeta costretti a lavorare sodo su un percorso duro e tecnicamente impegnativo.
L'intensa battaglia nel Trial2 è ripresa da dove si era interrotta in Spagna lo scorso fine settimana, con Miquel Gelabert (Honda) che ha raggiunto la massima forma sul nuovo modello RTL Electric, completando con un secondo e un primo le due gare della giornata che valevano punti.
Il nuovo arrivato nella serie, lo statunitense Ryon Land (Sherco) ha dominato entrambe le gare nel Trial3, mentre nel Trial2 femminile le prestazioni incostanti hanno impedito a una singola pilota di dominare.
Dopo il suo debutto al TrialGP di Spagna, la "Power Section" è tornata per aggiungere un finale spettacolare all'azione per i piloti delle classi élite TrialGP e TrialGP Women e, con preziosi punti in palio per il campionato, il folto pubblico riunito per il momento clou della competizione ha potuto assistere a una serie di emozionanti corse contro il tempo.
Diretto a Viana do Castelo con un vantaggio di dieci punti, il trentottenne Bou ha preso il controllo della gara di apertura della giornata nella quinta sezione. La pioggia che ha preceduto l'evento ha fatto sì che l'aderenza fosse scarsa e, con la maggior parte delle sezioni tracciate su un ripido pendio boscoso cosparso di rocce, dove il fuoriclasse spagnolo aveva già ottenuto due cinque, prima della sua straordinaria performance nella quinta sezione, che gli ha sottratto cinque punti dal resto del gruppo TrialGP.
Aumentando ulteriormente il suo vantaggio nella sesta sezione, Bou si è potuto permettere un calo nella undicesima, vincendo comunque con cinque punti di vantaggio su Jaime Busto (GASGAS). Il suo totale di ventitré punti è stato un buon indicatore di quanto fossero difficili le condizioni. Molto bene Matteo Grattarola (Beta) che ha superato Gabriel Marcelli (Montesa) in uno spareggio a trentaquattro punti, con tre punti di vantaggio su Alex Canales (Montesa).
Gara due ha seguito un esito simile, con Bou che ha guadagnato un vantaggio iniziale prima che Busto facesse pressione nelle fasi finali. Infatti Bou sembrava avere la sua seconda vittoria della giornata in pugno fino a quando un altro cinque sulla sezione artificiale undici – dove Busto è rimasto con i piedi su in entrambe le sue visite – ha minacciato di... scuotere la classifica.
Tuttavia, il diciotto volte campione ha mantenuto la calma e non ha commesso errori sulle gigantesche casse di legno della sezione dodici, assicurandosi la vittoria prima che un sorprendente cinque di Busto regalasse a Bou un margine di vittoria decisamente lusinghiero di sei punti, per un totale di venticinque, chiara prova di un'altra gara difficile.
"La seconda gara è stata più difficile", ha detto Bou, "e sono felicissimo di entrambe le vittorie, perché sono molto importanti per il campionato".
Dietro la coppia di testa, la situazione era troppo combattuta fino all'ultima sezione, con Aniol Gelabert (TRRS) terzo a trentadue – uno davanti a Grattarola – e Canales a completare la top five a trentanove, mentre il britannico Jack Peace (Sherco), al suo debutto stagionale nella categoria, è sceso dal terzo al sesto posto, con il massimo nelle ultime due sezioni.
Marcelli era in lizza per il podio finché una caduta sull'ultimo gradino della decima sezione non gli ha danneggiato la frizione e un ulteriore cinque nella undicesima sezione, più otto penalità, lo hanno fatto scendere al settimo posto.
In testa alla classifica femminile del TrialGP con un leggero vantaggio di quattro punti dopo il TrialGP di Spagna, Abellan non ha potuto contrastare la prestazione di Rabino. nella gara di apertura della giornata, con la nostra diciottenne partita con nove punti, portandosi a casa due di vantaggio sulla spagnola venticinquenne.
La britannica Alice Minta (Beta) si è classificata terza con diciotto punti, con un vantaggio di un uno sulla ceca Denisa Pechácková (TRRS), mentre Kaytlyn Adshead (Sherco) è quinta con ventiquattro.
Proprio come nella giornata di apertura in Spagna, Abellan ha reagito in Gara 2 e, dopo aver preso il comando nella quarta sezione, che si snodava attorno e sopra le rocce incastonate in un'imponente parete scivolosa, ha mantenuto la concentrazione fino alla fine, con un punteggio finale di nove punti, un vantaggio di otto punti su Rabino.
"Non sono partita benissimo", ha detto Abellan."La mia posizione in sella e il controllo dell'acceleratore non erano corretti, ma la seconda gara è andata molto meglio e mi sentivo molto bene sulla moto".
Sesta in Gara 1, Naomi Monnier (Beta) è salita al terzo posto al suo secondo tentativo con un punteggio di ventitré dopo aver vinto uno spareggio con Pechácková, con Adshead quinta a ventiquattro.
Correndo contro il tempo e con tre punti per la vittoria, due per il secondo e uno per il terzo, e offrendo un finale estremamente emozionante per i tifosi, la Power Section non ha allentato la tensione per i concorrenti di TrialGP e TrialGP Women.
Con solo Bou e Busto rimasti alla fine, Grattarola ha guidato la classe TrialGP dopo aver saltato tra blocchi di legno e casse con un tempo di 28:83, prima che Bou registrasse un tempo di 25:81, di poco davanti a Busto che si è piazzato secondo con un 26:21.
Nella TrialGP femminile, è stata Abellan a conquistare i tre punti con un tempo di 25:01, allungando la sua serie con Adshead seconda con 25:14 e Alessia Bacchetta (GASGAS) terza con 25:16.
Dopo essere passato dalla TrialGP alla Trial2 per il 2025, Miquel Gelabert è apparso titubante alla sua prima uscita in Spagna lo scorso fine settimana, ma in Portogallo ha dimostrato la sua classe e, dopo aver concluso a due lunghezze da Harry Hemingway (Beta) in Gara 1 con un punteggio di 10, ha dominato Gara 2 con un totale di 5, concludendo con otto punti di vantaggio su George Hemingway.
"Sono super felice", ha detto Gelabert. "Dopo lo scorso fine settimana non ero soddisfatto di me stesso, quindi i risultati di oggi sono stati ottimi e voglio continuare così".
In quella che è probabilmente la categoria più competitiva della serie, la minima perdita di concentrazione può rivelarsi decisiva e nella gara di apertura solo due punti separavano il terzo classificato Mattia Spreafico (GASGAS) a quota quattordici dall'ex campione Billy Green (Scorpa) – in testa dopo la gara di apertura – e dal suo connazionale Harry Turner (Sherco) a pari merito a sedici.
La situazione è stata ancora più combattuta in Gara 2, con il britannico Jack Dance che ha perso un tie-break con George Hemingway per il secondo posto, con un punto di vantaggio sul nuovo leader del campionato Harry Hemingway e due sul norvegese Sondre Haga (GASGAS).
Con le fortune delle atlete che variavano significativamente da una gara all'altra nel Trial2 femminile, la norvegese Wilde Moi (Beta) ha vinto la classifica generale di giornata alla discriminante sulla britannica Sophie Bailey (GASGAS).
La leader del campionato, Sara Trentini (TRRS), ha ottenuto un secondo posto in Gara 1 e un sesto posto in Gara 2, aumentando di un punto il suo vantaggio sulla vincitrice di Gara 1, la francese Margaux Pena (Electric Motion), mentre la spagnola Daniela Hernando (Beta) si è aggiudicata la vittoria al secondo posto.
Rinnovando la battaglia del fine settimana precedente, i battistrada del Trial3 Land, il norvegese Jonas Jorgensen (Beta) e il giapponese Jin Kuroyama (Sherco) hanno occupato le prime tre posizioni in entrambe le gare. Land ha preceduto di sette punti il ??leader della classifica Jorgensen in Gara 1 e di due punti Kuroyama – nipote dell'ex stella giapponese Kenichi – in Gara 2, mentre due quarti posti hanno tenuto in gara il britannico Harison Skelton (Scorpa).
"Sento che i miei sogni si stanno avverando", ha detto Land."La mia prima gara è stata fantastica, quindi ho affrontato Gara 2 pieno di fiducia".
foto di FUTURE7MEDIA